La platessa (Pleuronectes) è un pesce che appartiene alla famiglia Pleuronectidae, dalla forma appiattita ed il colore cangiante, essa è molto apprezzata in cucina ed utilizzata soprattutto per destinarla al consumo dei bambini, essa infatti ha una carne tenera e digeribile, è altresì povera di grassi e ricca di proteine e sali minerali. Essa si presta ad essere preparata in vari modi, solitamente la si frigge, la si fa alla brace, al forno o la si lessa semplicemente e la si aromatizza con spezie e limone, del resto quando un pesce è così delicato sarebbe un vero peccato rovinarne il sapore con sughi o condimenti particolarmente stucchevoli. Se anche voi allora avete voglia di prepararla, vediamo insieme come cucinare la platessa:
come per ogni alta specie marina, prima del consumo dobbiamo procedere ad un’ accurata pulizia , soprattutto se dovete preparare delle ricette per i bambini. Cominciate quindi sciacquando la platessa sotto il getto dell’ acqua, poi poggiatela su di un tagliere e munendoci di forbici andremo ad eliminare per prima cosa la pinna dorsale, poi quella della coda e del ventre. Prendete ora il coltello e all’ altezza della coda praticate un’ incisione, afferrerete quindi la pelle e staccatela verso la testa, ora dovrete posizionare il pesce di lato e incidete lungo il ventre , quindi eliminate le viscere dalla platessa e risciacquatela con cura sotto l’ acqua. Ora finalmente la preparazione della vostra platessa è terminata, quindi ora che è pulita potrete prepararla come più vi piace, in particolare la platessa si presta molto bene ad esser cucinata al forno. Dovrete preparare due filetti uguali e passarli in un piatto dove avrete mescolato pangrattato, parmigiano, aglio in polvere, sale e rosmarino tritato. Poi rivestite una teglia con della carta da forno, adagiare i filetti sulla teglia ed irrorarli con un filo d’ olio, poi infornate a 180° e cuocere per una ventina di minuti.