Ben tornati, oggi prepariamo un classico apprezzato da tutti i bambini ma in chiave fresca e golosa, il budino arancia e cioccolato. Una particolare versione di budino con le macchie che conquista già solo con lo sguardo.
Questo budino senza grassi, con poche uova e ricco di frutta fresca è l’ideale da offrire ai bambini al rientro da scuola, per un pieno di energie senza troppe preoccupazioni.
Ingredienti per 10 coppette da 100 gr
Per budino al cioccolato
500 ml latte intero
1 uovo
20 gr farina 00
100 gr zucchero
30 gr cacao amaro
Per budino all’arancia
500 ml succo d’arancia filtrato
1 uovo
50 gr farina 00
100 gr zucchero
Procedimento [Preparazione 10 minuti + Cottura 20 minuti]
Preparare separatamente i due budini
Direttamente in un pentolino dal fondo spesso e i bordi alti, con l’aiuto di una frusta da cucina mescolare l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca e spumosa.
Unire la farina (nel caso del budino al cioccolato anche il cacao) e sempre con l’aiuto della frusta mescolare bene evitando la formazione di grumi.
Versare il latte (per il budino al cioccolato) o il succo filtrato (per il budino all’arancia) poco alla volta sempre mescolando evitando nuovamente la formazione di grumi.
Trasferire il pentolino su fuoco dolce e mescolando continuamente cuocere il budino per circa 15 minuti, deve rapprendere restando comunque morbido.
Una volta pronto il budino trasferirlo in una ciotola di vetro e coprirlo con la pellicola per alimenti.
Appena entrambi i budini saranno raffreddati versarli in modo alternato nelle coppette per dare l’effetto a macchie quindi coprire nuovamente e trasferire in frigorifero almeno 3 ore prima di servire in tavola.
Una preparazione semplice come da tradizione casalinga, pochi ingredienti e genuini per una merenda perfetta.
Il vero succo d’arancia inoltre rende il budino salutare e ricco di vitamine, cosa importante per la crescita dei nostri bimbi.
Io ho utilizzato delle arance leggermente aspre perché volevo che ci fosse contrasto tra il dolce del cioccolato e l’aspro delle arance ma voi naturalmente potete utilizzare delle arance dolci o per un effetto più bello addirittura delle arance rosse.
Io e mio marito abbiamo aggiunto al nostro budino un goccio di brandy che si sposa bene con l’arancia e lo rende un dolce fine pasto perfetto anche in questi giorni di festa.