La canocchia, pannocchia o cicala è un crostaceo con le carni molto magre e sode.
Ha la corazza di colore giallo madreperlaceo, talvolta con sfumature rosa con 2 macchie violacee sulla coda che termina con un largo ventaglio. La sua caratteristica è che le zampe anteriori fanno parte della bocca, infatti sono una loro estensione.
Le canocchie, o cicale di mare, hanno il grande pregio di essere un crostaceo indicato per le diete a basso indice glicemico consentendoci di preparare ricette light molto gustose e saporite.
Ingredienti
1 kg. canocchie,
150 gr. di pangrattato,
1 spicchio d’aglio,
1 manciata di prezzemolo,
olio extravergine d’oliva,
sale
pepe.
Preprazione
Lavo le canocchie, gli taglio le zampe e le apro sul ventre dalla testa alla coda e nel taglio praticato metto una cucchiaiata di pangrattato a cui ho aggiunto un trito di prezzemolo e aglio, sale, pepe e olio.
Ungo leggermente una teglia da forno con dell’olio, metto le canocchie distese sul dorso e le ricopro con altro pangrattato. Metto in forno già caldo a 180° per venti minuti e le servo ben calde.
Le canocchie gratinate che vi propongo oggi sono una ricetta tipica marchigiana dove il gratin viene utilizzato un po’ per tutto dal pesce alla verdure fino alla carne.