La salsa tartara è una delle ricette base della cucina di tutto il mondo, in particolare questa salsa è a base di maionese e poi è aromatizzata con spezie varie ed altri ingredienti che la rendono davvero gustosa. La La salsa tartara si accompagna perfettamente ai piatti a base di carne, con il pesce e le patate, ma questa salsa è ideale anche per comporre sfiziosi crostini e tartine da servire nelle occasioni o ad una festa, infine, se avete voglia di organizzare una cena a casa in stile pub, potreste farcire con la salsa in questione i vostri hamburger o i tramezzini. Se anche voi allora desiderate prepararla con le vostre mani, invece di acquistarla già pronta all’ uso, scopriamo insieme come fare la salsa tartara:
per prima cosa dovrete procurarvi tutto il necessario per la preparazione della ricetta, vale a dire:
5 g di capperi
1 rametto di prezzemolo
5steli di erba cipollina
50 g di Maionese
5 g di senape ( la salsa)
pepe nero q. b.
Dopo aver preparato tutto l’ occorrente, cominciate pure a preparare la vostra ricetta, lavando bene i capperi per eliminare il sale in eccesso, poi scolateli e strizzateli per bene, poi bisogna tritarli finemente . Lavate anche tutte le altre foglie e tritate finemente, magari aiutandovi con l’ apposita mezzaluna, anche il prezzemolo e l’erba cipollina e mescolate insieme tutti gli ingredienti sminuzzati. A questo punto unitevi anche la senape, la maionese ed una macinata di pepe macinato al momento e mescolare tutto a dovere. Trasferite il vostro composto in un recipiente dotato di chiusura ermetica, oppure ponetevi sopra della pellicola per alimenti e lasciate riposare e raffreddare bene in frigorifero prima di destinarla alla vostra ricetta. Il composto realizzato, se ben chiuso, potrà essere conservato in frigo per circa 4-5 giorni.