La verza o cavolo verza (Brassica oleracea sabauda), detta anche cavolo di Milano è un ortaggio di origine antichissima è coltivato soprattutto nelle regioni dell’Italia Centro settentrionale.
Viene utilizzata prevalentemente cotta per la preparazione di minestre, zuppe.
Come secondo piatto viene abbinata prevalentemente alla carne di maiale e l’esempio più tipico è la “Cassoula milanese” ma si abbina bene anche ai formaggi e ad altri tipi di verdure.
Nonostante abbia un odore fortissimo dovuto alla presenza di zolfo nelle sue foglie, ha un sapore decisamente delicato e gradevole.
Risulta essere un ortaggio molto indicato nella dieta delle persone affette da diabete perchè aiuta a riparare i danni all’apparato cardiovascolare, causati dall’iperglicemia.
Ingredienti
1 verza
1 cipolla
200 g di pangrattato integrale
80 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
100 g di ricotta
q.b. di olio extravergine d’oliva
q.b. di sale
q.b. di pepe.
Preprazione
Tolgo alla verza le foglie più dure, la sbollento in acqua bollente salata e poi la lascio raffreddare.
In una ciotola metto il grana con il pangrattato, aggiungo l’uovo sbattuto con il sale e il prezzemolo, l’olio la ricotta e unisco il tutto.
Farcisco il centro della verza con il ripieno e gli racchiudo intorno le foglie ad una ad una, intercalandole con un po’ di ripieno.
Ricomposta la verza, la lego con lo spago.
Metto la verza in una casseruola alta, con poca acquae la cipolla affettata fine.
Cuocio adagio a fuoco dolce rigirando con attenzione ogni tanto, finché la verza diventi colorita.
Tolta dalla casseruola, completo la cottura passandola in forno a calore moderato per 15 minuti e al momento di servirla la irroro con un filo d’olio.