• Contatti

Artribu

Una Tribù che Impara Inseme

Coda Animali – A Cosa Serve

28 Maggio 2021 by Luca

Cari lettori, vi siete mai chiesti come mai gli animali hanno sviluppato la coda? Sappiamo tutti che la natura è perfetta e non commette errori (riparando con l’estinzione) e allora qual è la funzione della coda?

Vi sorprenderà scoprire che a seconda dell’animale di riferimento, la funzionalità di questa è differente. Scopriamo insieme a cosa serve la coda per alcuni animali:

Iniziamo dagli animali domestici. Il nostro gatto, ad esempio, usa la coda per mantenersi in equilibrio. Infatti, dimena la coda da una parte all’altra quando è su una sporgenza o per saltare su una preda.
I cani, invece, la utilizza come mezzo di comunicazione: non avete mai sentito dire che “il cane ride con la coda?”.

In generale, la coda ha la medesima funzione comunicativa in tutti i canidi. Anche i lupi la usano per esprimere il loro status nel branco. Il cane alfa la tiene alzata per dominare sugli altri, mentre i lupi spaventato la tengono piegata tra le gambe.
Per il canguro, invece, la coda serve per mantenere basso il baricentro durante i salti. In questo modo riesce a non sbandare e a mantenere “l’equilibrio in volo”.
Per una zebra o un cavallo, la coda non ha una funzione specifica. Più che altro serve a scacciare gli insetti fastidiosi che gli ronzano intorno e nulla di più. Non ha nulla a che vedere con la comunicazione o il movimento. E lo stesso dicasi per il ghiro, che la usa solo come cuscino durante il suo periodo di letargo.

Il gallo utilizza la coda proprio come mezzo per pavoneggiarsi: tutto il suo fascino dipende dalla cresta e dalla coda. Più bella è la coda, più riesce a conquistare le compagne.
Diversa è invece la funzione della coda nel lemure che, grazie alla sua lunga coda (che può raggiungere i 50 centimetri) riesce a stare in equilibrio pure mentre si arrampica. Il lemure è capace di arrampicarsi sui fiori dell’agave con facilità, proprio per mezzo della coda.
Il pangolino sfrutta la coda come mezzo di trasporto vero e proprio. Pensate che da cucciolo, il piccolo pangolino è timoroso di allontanarsi dalla madre e per muoversi si aggrappa alla coda di questa. Ben presto, però imparerà a usare la sua per procacciarsi il cibo e soprattutto le formiche di cui è molto ghiotto.

Mentre gli scoiattoli normali usano la coda per ammortizzare l’impatto con terreno durante i salti, per lo Xerus Inauris, lo scoiattolo di terra del sud Africa, la coda è soltanto un “retaggio del passato” dei suoi cugini che la utilizzavano per passare da un albero all’altro.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare la Spaccata

  • Come Preparare la Soluzione Salina

  • Come Fare il Refill

  • Come Allenarsi in Casa

  • Come Riconoscere il Chione Bianco

Categorie

  • Cucina
  • Guide