Il criceto, tenero roditore, è un animaletto appartenente alla famiglia dei Cricetidi. Dei criceti esistono ben 18 specie. Tra le razze più conosciute abbiamo il criceto dorato (o siriano), il criceto russo, il criceto Roborovsky, il criceto siberiano.
Questi animali sono socievoli con l’uomo. Per questo motivo sono ottimi animali domestici. Con il padrone possono sviluppare un buon legame. Possono facilmente essere presi in mano, ma attenti a non disturbarli troppo o vi morderanno. I criceti sono molto territoriali, difficilmente gradiscono la presenza di altri animali. Tuttavia se abituati fin da piccoli possono riuscire a convivere. Chi decide di adottare questi animaletti deve sapere che se i due criceti sono di sesso opposto c’è la possibilità che si riproducano.
In natura questo avviene soprattutto in primavera, ma in cattività vista la costanza della temperatura e del cibo, ciò può avvenire in qualsiasi momento dell’anno. La gravidanza di un criceto femmina dura circa 20 giorni e partoriscono dai 5 ai 14 cuccioli. In questo periodo è consigliabile separare la femmina ed il maschio poichè quest’ultimo potrebbe cercare di uccidere i piccoli per gelosia. I cuccioli di criceto appena nati sono privi di pelo e ciechi, ma non gli mancano i dentini Dopo tre settimane questi piccoli sono già svezzati.
Il criceto è un animale onnivoro ed ha bisogno di un alimentazione molto varia. Si cibano di verdura e frutta ed in commercio sono presenti molte confezioni di cibo apposito per questi roditori. Inoltre bisogna sapere che hanno bisogno anche di carboidrati. Se si osservano mangiare, si possono notare le tasche guanciali che usano per trasportare cibo. Come per molti animali bisogna evitare che mangino dolci, merendine, latte e cioccolato, che per loro sono velenosi. In cattività un criceto vive circa due o tre anni.
Chi decide di avere un criceto deve fare in modo di procurargli nella gabbietta una casetta dove nascondersi. E’ consigliabile lasciare a loro disposizione della carta igienica che loro utilizzeranno come materassino o copertina. E’ preferibile al cotone perchè con quest’ultimo rischiano il soffocamento, soprattutto i cuccioli, oltre al fatto che con esso spesso e volentieri le zampine si possono impigliare. Inoltre non va posta nella gabbia la sabbia per la lettiera dei gatti, bensì un truciolato apposito per criceti. Sono animali notturni, quindi non spaventatevi se dormono molto durante il giorno.