Il riso e fagioli è uno dei primi piatti tipici della tradizione gastronomica italiana e possiamo prepararlo in diverse varianti, trattasi di specificità regionali. In un primo momento il riso e fagioli era considerato un piatto povero in quanto costava poco e nutriva molto, inoltre chi si dedicava alla coltivazione della terra, si nutriva direttamente di ciò che coltivava, oggi non è più così, il riso e fagioli infatti è amato da tutte le classi sociali. Se anche voi volete cimentarvi nella preparazione della ricetta classica di questo primo piatto corposo, vediamo insieme come fare il riso e fagioli.
per prima cosa, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti utili alla preparazione per 4 persone, ovvero 100 g. di pomodori pelati, 1 spicchio d’ aglio, 1 cipolla, un gambo di sedano, olio extra vergine di oliva q.b., pepe q.b., 70 gr. di lardo, 100 gr. di pancetta, 1 carota, 100 gr. di fagioli precotti, mezzo litro di brodo e 350 gr. di riso.
Con tutti gli ingredienti pronti cominciate pure la preparazione della ricetta preparando il brodo e tenetelo da parte, poi tritate il lardo e lasciatelo sciogliere in una padella, dove aggiungerete anche dell’ olio ed un trito molto sottile di cipolla, aglio sedano e carota, quindi lasciate soffriggere qualche minuto ed aggiungete il pomodoro, mescolando delicatamente.
Quando il pomodoro sarà quasi una crema, aggiungete un paio di mestoli del brodo preparato in precedenza, intanto a parte parte rosolare la pancetta, senza altro condimento in un piccolo tegamino e poi aggiungetela al sugo, quindi unitevi anche i fagioli precotti e mescolate, poi salate e pepate a piacere e di tanto in tanto aggiungete qualche mestolo di brodo se il tutto risultasse troppo asciutto. Intanto preparate il riso , scolatelo ed unitelo ai fagioli, lasciate amalgamare il tutto, quindi impiattate e servite, magari con un filo d’ olio messo a crudo.